Il bonus malus è un parametro fondamentale per la stipolazione dei contratti d' assicurazione auto e regolamenta:
Per capire il bonus-malus possiamo paragonarlo ad un indice che in un contratto assicurativo viene mostrato come sconto sul prezzo del contratto in caso di un andamento positivo del rischio di sinistri.
Il bonus malus viene calcolato a cadenza annuale e termina due mesi prima della scadenza della polizza auto.
Per il bonus malus esistono 18 diversi classi di rischio/merito, la classe di merito numero 1 indica il migliore sconto-offerta mentre la classe numero 18 la meno vantaggiosa.
Per i nuovi iscritti ad una assicurazione auto solitamente viene assegnata la classe di merito numero 13 o 14 (dipende dalla compagnia assicurativa).
Nel caso in cui il guidatore nell' anno non abbia causato nessun sinistro ha il diritto di salire di una categoia bonus-malus, ottenendo in questo modo uno sconto sul premio assicurativo.
Nei caso d' incidenti e sinistri il passaggio di categoria avviene di 2 categorie Malus, esempio da una posizione in classe 13, dopo un sinistro il guidatore passa in classe 15, con il rispettivo aumento polizza (a volte anche cospicuo).
Come regola generale possiamo dire che alla prima classe corrisponde una diminuzione del 50% del prezzo di base, all'ultima classe corrisponde un aumento del 100% sul prezzo di base.
Esistono comunque alcune compagnie assicurative che prevedono oltre alle classi citate ulteriori classi con i relativi sconti o aumenti.
Per chi già possiede un' assicurazione auto e decidesse di passare ad una nuova compagnia assicurativa il valore di categoria bonus malus servirà per il calcolo del nuovo preventivo.

Immagine iconica per il bonus malus
dove ad ogni guidatore viene assegnata una categoria di merito/rischio.